AUDIOGUIDE sulla Storia di VENTIMIGLIA ALTA

a cura del Dott. Sergio Pallanca, Comitato Pro Centro Storico

Creato il [06/10/2015]. Modificato il [16/10/2015 12:22:30-134]. Autore Pagina: [Ivan Simoni].
Titolare del copyright sulle guide: [Sergio Pallanca] - Limiti di utilizzo [ Riproduzione Vietata ]

INIZIO

San Michele Arcangelo

La chiesa di San Michele sorge sulla viva roccia, sullo “Scoglio” a dominare dall’alto il fiume  Roja, ora entro le mura cinquecentesche, fu edificata intorno all’anno mille in un vasto uliveto, appena fuori le mura della città medioevale, donato dai Conti di Ventimiglia ai monaci benedettini di Lerino.

Fu in parte distrutta a seguito del terremoto del 1564. Restò solo la navata centrale mentre le navatelle laterali crollarono così come la prima arcata che prospettava sull’antistante piazza.

L’antica e colta tradizione narrava di una chiesa sorta su un tempio pagano dedicato ai Dioscuri Castore e Polluce, pura fantasia.

San Michele presenta due distinte fasi costruttive ben leggibili dopo i restauri della prima metà del secolo scorso a cura del Sovrintendente Prof. Nino Lamboglia: una fase dell’XI secolo, protoromanica, ed una fase tardoromanica del XII secolo.

Sicuramente da visitare l’interno con la suggestiva cripta e il possente campanile.


Sergio Pallanca

Ascolta la Guida di tuo Interesse

LA CHIESA

L’INTERNO

Autore: Sergio Pallanca

Autore: Sergio Pallanca

LA PIAZZA

Autore: Sergio Pallanca

ESTESA

REGOLARE IL VOLUME DOPO AVER FATTO PARTIRE LA GUIDA

LA CRIPTA

Autore: Sergio Pallanca

FATTI STORICI

Autore: Sergio Pallanca

BREVE

LA NAVATA LATERALE DESTRA

Autore: Sergio Pallanca

SU

Come Arrivare Qui

PARTE 1

PARTE 2

SU

PARTE 3

REGOLARE IL VOLUME DOPO AVER FATTO PARTIRE LA GUIDA