AUDIOGUIDE sulla Storia di VENTIMIGLIA ALTA
a cura del Dott. Sergio Pallanca, Comitato Pro Centro Storico
Creato il [06/10/2015]. Modificato il [16/10/2015 12:22:30-
Titolare del copyright sulle guide: [Sergio Pallanca] -
La cattedrale di
Santa Maria Assunta
LA CHIESA
L’INTERNO
Autore: Sergio Pallanca
Autore: Sergio Pallanca
LA PIAZZA
Autore: Sergio Pallanca
LA CRIPTA
Autore: Sergio Pallanca
FATTI STORICI
Autore: Sergio Pallanca
Secondo alcune fonti storiche la cattedrale fu eretta tra l'XI e il XII secolo sulle rovine di una precedente cattedrale dell'epoca carolingia.
Quest'ultima, secondo quanto affermano le tradizioni locali, fu costruita sul luogo ove anticamente sorgeva un tempio pagano dedicato a Giunone; l'iscrizione nella quale si attesta tale affermazione è tutt'oggi conservata all'interno dell'odierna cattedrale.
Durante l'alto Medioevo la struttura della chiesa fu ad unica navata, e sarà intorno al 1100 che la cattedrale verrà completamente ricostruita a tre navate. Del XIII secolo sono il portale, ad arco acuto, le tre absidi (una maggiore e due minori) e il presbiterio, con il tiburio di forma ottagonale, mentre il tetto sarà sostituito con volte a botte sostenute da semicolonne e pilastri in stile romanico.
All'interno è custodita una Madonna col Bambino di Barnaba da Modena, dipinto su tavola risalente alla seconda metà del XIV secolo.
L'intera struttura fu sottoposta nel 1967 ad un accurato restauro e i lavori si protrassero nei due anni successivi; nel marzo del 1970 la cattedrale fu riaperta al culto religioso e al pubblico.
(Fonte: Wikipedia)
Come Arrivare Qui